CBAM: navigare tra il perché, il quando e il cosa

Punti Chiave

Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) dell'Unione Europea è una componente cruciale della strategia dell'UE per raggiungere gli obiettivi europei legalmente vincolanti di zero emissioni, evitare la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e incentivare la decarbonizzazione internazionale. Il meccanismo interesserà principalmente gli importatori e i produttori di settori quali cemento, fertilizzanti, ferro, acciaio, alluminio, idrogeno e produzione di energia elettrica. Dalla sua pubblicazione ufficiale, avvenuta il 16 maggio 2023, il Regolamento CBAM è stato integrato con numerose nuove regole e specifiche aggiuntive, complicando ulteriormente il panorama normativo. Il 13 giugno è stato pubblicato il regolamento specifico per il periodo di transizione, seguito dalle norme complete sulla comunicazione delle emissioni da parte dei fornitori e dal modello di comunicazione per le emissioni eccessive.

In questo blog andiamo oltre le cose da fare relative al MACF e vi diamo un quadro completo del perché, quando e cosa del MACF. Spiegheremo cos'è il carbon leakage, esamineremo il ruolo dell'OMC in questo contesto e esploreremo il motivo per cui vengono scelti determinati beni industriali e non altri per il reporting delle emissioni. Questo sguardo completo mira a approfondire la vostra comprensione di questi aspetti critici.

Cos'è il Carbon Leakage?

Il Carbon Leakage è stato un problema significativo per l'Unione Europea, dove le rigide normative ambientali e le tasse nazionali sul carbonio spingevano le aziende a spostare la produzione in paesi con politiche climatiche meno severe. Questo ha portato a un aumento delle importazioni più ad alta intensità di carbonio nel mercato dell'UE, incoraggiando inevitabilmente metodi di produzione più inquinanti altrove, aumentando così le emissioni totali a livello mondiale.

L'UE ha affrontato questo problema implementando il meccanismo di aggiustamento delle frontiere per il carbonio (Carbon Border Adjustment Mechanism, CBAM), che richiede la comunicazione delle emissioni sulle importazioni e prevede di tassarle a breve. Questo approccio mirava a parificare la concorrenza tra i produttori dell'UE e le importazioni meno costose ma a maggiore intensità di carbonio. Il CBAM ha quindi segnato l'inizio di una tassa indiretta sul carbonio a livello globale per gli esportatori industriali che vendono nell'UE, portando potenzialmente a un picco nelle emissioni globali di gas serra.

Navigare nella Conformità OMC

Mentre l'UE ha livellato il campo di gioco a favore dei suoi produttori industriali locali, non tutti i paesi esportatori sono stati soddisfatti della decisione dell'UE di misurare e tassare anche le loro emissioni.

Allineare il MACF alle regole dell'OMC è stato un compito complesso. Il meccanismo doveva evitare di favorire i prodotti nazionali rispetto a quelli importati, rispettando il principio di non discriminazione dell'OMC. Inoltre, il MACF doveva essere compatibile con le regole dell'OMC in materia di sussidi e misure compensative, il che aveva come conseguenza che solo le tasse sul carbonio pagate fisicamente all'estero - e non i sussidi - sarebbero state deducibili dal prezzo dei certificati MACF. Pertanto, progettare il MACF ha richiesto una considerazione attenta per prevenire dispute commerciali e promuovere un senso di equità e sostenibilità nel commercio internazionale, cosa che alla fine è riuscito a ottenere.

Date Chiave per la Conformità

Il Regolamento CBAM, entrato in vigore il 16 maggio 2023, delinea una serie di importanti date di conformità, che devono servire come punti di riferimento per le aziende durante la transizione:

22 ottobre 2023 Il Regolamento CBAM entra in vigore, segnando l'inizio di un periodo transitorio che si estende fino al 31 dicembre 2025. Durante questa fase, le aziende sono obbligate solo a soddisfare gli obblighi di rendicontazione senza pagare le quote di emissione del CBAM.

31 gennaio 2024: Questa data è il termine ultimo per la presentazione del primo Rapporto CBAM, che copre l'ultimo trimestre del 2023. Da questo punto in poi, vi è una transizione graduale verso regole di misurazione delle emissioni più precise:

  • Gli importatori possono utilizzare valori predefiniti fino a luglio 2024 mentre iniziano a collaborare con i fornitori.
  • Per il rapporto previsto per ottobre 2024, i fornitori devono iniziare a divulgare i primi calcoli delle emissioni, che possono ancora utilizzare metodi non europei.
  • A partire dal 2025, tutti i fornitori sono tenuti ad adottare il metodo ufficiale dell'UE per le loro misurazioni delle emissioni CBAM.

1 gennaio 2026 : La fine del periodo di transizione.

31 maggio 2027 : Le aziende devono presentare la prima Dichiarazione CBAM (per il 2026, cioè l'anno solare precedente), che differisce dai rapporti trimestrali.

Dichiaranti

I rapporti CBAM possono essere presentati dalle seguenti tre entità:

  • Importatore che presenta una dichiarazione doganale. Ciò riguarda l'importatore che presenta una dichiarazione doganale a proprio nome e interesse per facilitare lo sdoganamento delle merci.
  • Importatore che indica l'importazione di merci. Questa categoria include importatori in possesso di una licenza per presentare una dichiarazione doganale, come indicato nell'Articolo 182(1) del Regolamento n. 952/2013 (Codice doganale dell'Unione) e che dichiarano l'importazione di merci.
  • Rappresentante doganale indiretto. Questo si applica quando l'importatore ha sede al di fuori dell'Unione Europea o quando il rappresentante doganale indiretto accetta la responsabilità di rispettare le disposizioni della dichiarazione. In tali casi, il rappresentante doganale indiretto può presentare una dichiarazione doganale e assumersi le relative obbligazioni.

Copertura beni CBAM

Il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM) si applica ai settori che contribuiscono in maniera significativa alle emissioni globali di gas serra (GHG). Il CBAM incoraggia metodologie di produzione più ecologiche sia per gli esportatori che per gli importatori, promuovendo l'idea che il costo dell'inquinamento debba essere parte del prezzo dei prodotti. Diamo un'occhiata a questi settori chiave:

  • Cemento (Codici NC 2507 00 80 a 2523 90 00): L'industria del cemento contribuisce approssimativamente al 7% delle emissioni globali di CO2. L'Europa è stata all'avanguardia nell'implementazione di tecniche di produzione di cemento più pulite, riducendo le sue emissioni di carbonio per tonnellata di cemento di circa il 20% nell'ultimo decennio.
  • Fertilizzante (Codici NC 3102, 3103): La produzione di fertilizzanti contribuisce a circa il 2-3% delle emissioni globali di gas serra, principalmente attraverso la produzione di fertilizzanti a base di azoto. In Europa, le migliori pratiche e le normative rigorose hanno portato a processi di produzione più efficienti che riducono le emissioni di carbonio.
  • Ferro e Acciaio (Codici NC da 7206 a 7217, da 7224 a 7229): La produzione di ferro e acciaio rappresenta circa il 7-9% delle emissioni globali di CO2. L'industria siderurgica europea sta esplorando attivamente e investendo in tecnologie di produzione dell'acciaio più ecologiche come la produzione dell'acciaio basata sull'idrogeno.
  • Alluminio (Codici NC 7601, 7604 a 7609): La produzione di alluminio contribuisce a circa l'1% delle emissioni globali di gas serra. L'Europa è stata in prima linea nel passaggio alle fonti di energia rinnovabile per la produzione di alluminio, come l'energia idroelettrica, riducendo drasticamente le proprie emissioni rispetto ai concorrenti globali.
  • Elettricità (Codice NC 2716 00): La produzione di elettricità e calore è la singola più grande fonte di emissioni globali di gas serra, contribuendo per circa il 25%. L'Unione Europea è in prima linea nella transizione verso l'energia rinnovabile, con il 34% della sua elettricità generata da fonti rinnovabili nel 2019, riducendo significativamente l'intensità di carbonio del suo settore energetico.
  • Idrogeno (Codice NC 2804 10 00): Sebbene l'idrogeno sia un vettore energetico pulito, la sua produzione, in particolare dai combustibili fossili, può essere intensiva in termini di carbonio. Attualmente, il suo contributo alle emissioni globali è basso ma potrebbe aumentare se la produzione si espande senza energie rinnovabili o tecnologie di cattura del carbonio. L'UE è in prima linea negli sforzi per sviluppare l'idrogeno 'verde' prodotto attraverso l'elettrolisi alimentata da elettricità rinnovabile.

Questi settori sono stati selezionati per il CBAM a causa delle loro elevate emissioni di carbonio, della loro esposizione alla concorrenza internazionale e del loro potenziale per una rapida decarbonizzazione. Questa combinazione rende il CBAM uno degli strumenti di politica verde più potenti e di impatto mai implementati.